Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dimenticare il prodotto...e servitizzare la manifattura per competere tra sostenibilità e AI

Riferimento: 9788838613531

Editore: McGraw-Hill Education
Autore: Baglieri Enzo
Collana: Scienze
In commercio dal: 20 Giugno 2024
Pagine: 188 p., Libro in brossura
EAN: 9788838613531
23,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

È possibile dimenticare l'economia del prodotto, specie per un Paese come l'Italia, fatta di qualità, stile e abilità, che hanno reso distintivo il nostro settore manifatturiero, pur di restituire a questo stesso mix di competenze e genialità la competitività in uno scenario economico oscuro e incerto? Come possono le aziende manifatturiere preservare la loro matrice culturale e industriale in un mondo fatto di intangibili, di frammentazione, dominato dalle tecnologie dell'intelligenza artificiale e dall'urgenza di cambiare modelli di consumo e stili di vita all'insegna della sostenibilità? Secondo Enzo Baglieri l'unico modo, almeno nel breve e medio termine, per uscire dalla trappola della banalizzazione e della commoditizzazione di tanta nostra manifattura è la servitizzazione. Questa strategia consiste nel progressivo arricchimento del valore del prodotto attraverso i servizi, fino a creare delle combinazioni in cui la dimensione materiale e quella immateriale si fondono l'una nell'altra e il cliente, industriale o finale, valorizza l'esperienza realizzata attraverso la combinazione prodotto-servizio. La servitizzazione è non un concetto nuovo, ma l'avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione delle fabbriche e delle catene della fornitura consentono di adottare questa politica in modo efficace e più efficiente. Tuttavia non è una soluzione di facile applicazione né sempre valida e presuppone che venga adottata solo a condizioni molto precise, anche di natura finanziaria e organizzativa. Il libro, attraverso anche numerosi esempi concreti, fornisce una ricetta estremamente pragmatica per implementare una strategia che, partendo da una prospettiva totalmente diversa, consente tuttavia di dare nuova vita al prodotto e ai valori che la manifattura può ancora esprimere.