Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Quale futuro per i produttori di latte in Italia?

Riferimento: 9788838780721

Editore: Maggioli editore
Collana: I fuori collana
In commercio dal: 01 Aprile 2013
Pagine: 114 p., Libro
EAN: 9788838780721
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Settore economia del Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. fotografa la situazione economica delle aziende da latte, dall'Emilia-Romagna, fino a collaborare con organizzazioni del settore a livello mondiale, in particolate l'IFCN (International Farm Net Comparison on Dairy) e l'EDF (European Dairy Farmers). Dalle analisi annuali di monitoraggio della situazione esistente, con il progetto Innovalatte2030 si è analizzato gli scenari futuri di questo settore. La domanda scaturiva dall'osservazione di una tendenza preoccupante: nella campagna lattiero-casearia 2003/2004, quando AGEA istituì il registro pubblico delle quote latte, venivano consegnati ai primi acquirenti circa 10,8 milioni di tonnellate di latte prodotto da circa 61.000 allevatori. Nella campagna 2011/2012 la produzione era invariata, ma il numero di stalle era sceso a 37.000 unità. Analogo fenomeno si è registrato in Emilia-Romagna, dove nemmeno la specializzazione verso un formaggio di qualità DOP come il Parmigiano Reggiano è riuscita ad arginare l'emorragia di allevamenti. Dal 2000 al 2010, le aziende sono passate da 4.790 a 3.800, mentre la produzione si è mantenuta tra 1,7 e 1,8 milioni di tonnellate di latte. Il progetto Innovalatte2030 è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna insieme al partner industriale InterPuls ed è stato svolto dal CRPA in collaborazione con la Fondazione Rosselli di Torino, l'Università di Bologna (DIPROVAL) e l'Università olandese di Wageningen.