Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

IVA occulta. Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da

Riferimento: 9788895962801

Editore: Fausto Lupetti Editore
Autore: Bianchi Giovanni; Fumagalli Lucio
In commercio dal: 09 Giugno 2011
Pagine: 230 p., Libro
EAN: 9788895962801
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo studio dimostra come l'esenzione senza diritto alla detrazione fosse stata accettata dal legislatore degli anni '70 conscio che ciò avrebbe comportato il venir meno della neutralità dell'imposta determinando il fenomeno dell'IVA occulta. Era però chiara la consapevolezza che l'esenzione avrebbe rappresentato un beneficio a favore di comparti socialmente meritevoli dove la produzione era caratterizzata da una forte componente di lavoro, con pochi acquisti e poca tecnologia (sanità, cultura, educazione, sport). Beneficio ritenuto superiore a quello connesso all'applicazione dell'aliquota ridotta sociale. La ricerca quantitativa evidenzia in modo chiaro come una stima prudenziale del fenomeno IVA occulta mostri un'incidenza aggregata vicina all'aliquota sociale (in Italia il 4%) registrando però incidenze negative di gran lunga superiori a danno delle strutture tecnologicamente più avanzate e prossime al 10%. Si spiega così il diffuso desiderio di fuggire dall'esenzione riscontrato nei contenziosi promossi in vari paesi europei che in alcuni casi presentano tratti perfino umoristici. Il fenomeno del technological fiscal drag risulta inoltre in conflitto con l'obiettivo comunitario di un sistema fiscale che favorisca la modernizzazione del modello sociale europeo.