Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il cattolicesimo politico napoletano dall'età giolittiana all'Italia repubblicana

Riferimento: 9788882924379

Editore: La Città del Sole
Autore: Giuseppe Palmisciano
In commercio dal: 22 Ottobre 2008
Pagine: 297 p., Libro in brossura
EAN: 9788882924379
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume ricostruisce, attraverso fonti archivistiche e periodiche per lo più inedite, l'evoluzione del cattolicesimo politico napoletano da movimento a Partito politico, nell'arco di tempo che parte dall'ultimo quindicennio giolittiano ed arriva fino alla fondazione del Partito popolare. Legittimismo borbonico, murrismo democratico cristiano, intransigentismo dell'Opera dei Congressi, clerico-moderatismo del Circolo per gli interessi cattolici di Napoli, popolarismo di matrice sturziana, queste sono le varie correnti interne al movimento cattolico napoletano che il libro cerca di evidenziare e approfondire. Il percorso storico che si snoda, pur con tutte le lotte intestine tra le varie anime del cattolicesimo napoletano, conferma una partecipazione attiva dei cattolici napoletani alla vita amministrativa della città di Napoli ed un contributo altrettanto importante alla definizione di una spiccata identità del popolarismo napoletano. Giulio Rodino, il leader del Partito popolare a Napoli, incarna la parabola del cattolicesimo napoletano, che esce dalle secche del provincialismo clientelare meridionale, per inserirsi a pieno titolo nella storia politica nazionale.