Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Signorelli 500. In viaggio con Luca Signorelli nelle sue terre. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788857250588

Editore: Skira
Autore: Henry T. (cur.), Sandrelli E. (cur.)
Collana: Arte antica
In commercio dal: 04 Agosto 2023
Pagine: 104 p., Libro in brossura
EAN: 9788857250588
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Una guida alle opere di Luca Signorelli nei territori tosco-umbri, in occasione del cinquecentenario della morte dell'artista. Una parte significativa dell'opera di Signorelli si trova entro due giorni di viaggio da [...] Cortona, la sua città natale. A Cortona è presente un nucleo significativo di opere del maestro, tutte risalenti all'ultimo periodo della sua vita (dal 1502 in poi). Fino a quella data, la sua intensa attività lavorativa lo aveva spesso impegnato altrove ma solo raramente molto lontano dalla Città toscana. Realizzata in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, questa guida permetterà di evidenziare, proprio grazie alla diffusione capillare delle opere ancora presenti nei loro luoghi originari, il lavoro peregrino e itinerante di Luca Signorelli, artista che non ha mai disdegnato di muoversi per rispondere a prestigiose committenze. I percorsi individuati sono cinque: il percorso urbano a Cortona, la Valdichiana Aretina fino ad Arezzo, la via Lauretana Toscana, la Valtiberina Tosco-Umbra, la direttrice Perugia-Orvieto. Opere e luoghi sono stati scelti creando un ipotetico cerchio il cui centro è Cortona e individuando un raggio di circa settanta chilometri di distanza. Non c'è ordine di importanza, quindi, ma piuttosto l'idea di itinerari facilmente percorribili in una giornata e tali da permettere di godere appieno dell'opera pittorica signorelliana.