Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967. La stampa italiana e internazionale

Riferimento: 9788867609697

Editore: Pensa Multimedia
Autore: Donno Michele
Collana: Intersezioni
In commercio dal: 02 Gennaio 2023
Pagine: 301 p., Libro in brossura
EAN: 9788867609697
33,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Questo libro riprende il filo di una precedente pubblicazione dell'autore su L'Italia e la questione mediorientale 1947-1953 (2019) e lo conduce sino alla guerra dei sei giorni, nel 1967. Gli anni del secondo dopoguerra videro un progressivo definirsi della contesa fra le culture liberaldemocratica e comunista, che portò alla formazione dei Blocchi contrapposti e all'avvio della Guerra fredda. In questo scenario di tensioni internazionali - il cui primo esito fu la guerra in Corea - gli Stati del Medio Oriente videro una iniziale affermazione di posizioni di neutralità, di equidistanza, che ben presto furono abbandonate, in ragione degli equilibri interni assunti nel tempo dalle vecchie e nuove realtà statuali di quell'area. Dalla nascita dello Stato di Israele nel 1948, e per il trentennio successivo, il Medio Oriente entrò nel sistema di contrapposizioni politiche, ideologiche ed economiche delle grandi potenze. A quelle devono aggiungersi - assumendo un carattere prevalente - i contrasti interni all'area afro-asiatica, con la sopravvivenza di Stati monarchici di antica tradizione semi-feudale e la nascita di nuovi Stati, a seguito di sollevazioni militari e del consolidarsi di nuove borghesie del commercio internazionale.