Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Punteggiatura italiana contemporanea. Un'analisi comunicativo-testuale (La)

Riferimento: 9788843092642

Editore: Carocci
Collana: Studi superiori
In commercio dal: 21 Giugno 2018
Pagine: 242 p., Libro in brossura
EAN: 9788843092642
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume offre una descrizione approfondita e riccamente esemplificata dell'uso standard della punteggiatura italiana contemporanea, passando in rassegna i più importanti segni interpuntivi. L'analisi, scostandosi da quelle tradizionalmente adottate, si vuole comunicativo-testuale: essa considera cioè che la sostanza definitoria dei segni interpuntivi sia di natura comunicativo-testuale e che le altre regolarità d'uso individuabili - nella fattispecie quelle sintattiche e prosodiche - non siano altro che fenomeni secondari, associati alla punteggiatura senza alcun legame diretto di determinazione. Per ogni segno di punteggiatura, si descrive il modo in cui esso collabora alla costruzione del significato del testo: alla definizione della sua architettura semantica o dell'atteggiamento interpretativo richiesto al lettore. Testi di: Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova.