Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Potere estero delle Regioni. Continuità e discontinuità delle ricostruzioni teor

Riferimento: 9788849820492

Editore: Rubbettino
Autore: Spataro Ornella
Collana: Lo scrigno dell'autonomia. Anci Sicilia
In commercio dal: 30 Luglio 2008
Pagine: 268 p., Libro
EAN: 9788849820492
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La legge di revisione del 2001 ha per la prima volta introdotto disposizioni costituzionali espressamente volte a disciplinare le attività regionali dotate di rilevanza esterna. Ciò ha determinato la reviviscenza di un dibattito che sembrava, invero, avere trovato soluzioni definitive in sede giurisprudenziale e dottrinaria: nel difetto di una regolamentazione apposita, erano state, infatti, le sollecitazioni degli studiosi e le aperture progressive della Corte costituzionale a definire la possibilità delle Regioni di concludere negozi con soggetti esteri. Fin dal varo della legge costituzionale n. 3 del 2001 il tema del cosiddetto potere estero delle Regioni ha polarizzato l'attenzione dei commentatori, con ciò evidenziandosi, da subito, come uno dei punti topici della riforma dell'ordinamento regionale: snodo nevralgico dei rapporti con lo Stato, esso si inquadra in un nuovo e diverso modo di intendere le relazioni tra i soggetti (plurimi) che compongono il sistema giuridico e, se adeguatamente valorizzato, può dotare di nuova sostanza il processo di avvicinamento del regionalismo italiano verso i modelli e le esperienze tipicamente federali. Il volume di Omelia Spataro coglie pienamente questa prospettiva e, dopo l'analisi delle nuove disposizioni costituzionali e delle questioni, plurime e complesse, che esse pongono, procede tra l'altro ad una verifica della prassi effettuale delle relazioni estere messe in atto dalle Regioni.