Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dal separatismo all'autonomia regionale. Storia dell'idea indipendentista siciliana nel XX secolo

Riferimento: 9788849829051

Editore: Rubbettino
Autore: Fonte Fabrizio
Collana: Lo scrigno dell'autonomia. Anci Sicilia
In commercio dal: 31 Gennaio 2011
Pagine: 121 p., Libro in brossura
EAN: 9788849829051
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il fenomeno più grave, all'indomani della fine della Seconda guerra mondiale, con cui il governo italiano dovette confrontarsi, nella difficilissima fase dell'affermazione della propria autorità e della creazione delle premesse per il nuovo assetto istituzionale del Paese, fu costituito dalla nascita del movimento per l'Indipendenza della Sicilia. L'insoddisfazione, a seguito della formazione del nuovo Stato nazionale, aveva lasciato, infatti, sedimenti non superficiali nell'opinione pubblica siciliana, che riaffiorarono animatamente con il crollo del fascismo. In quel frangente sembrò dunque, presentarsi un'occasione storica per la definitiva affermazione dell'idea indipendentista siciliana. Sulla complessità politica di quel periodo, che portò alla conquista dell'Autonomia regionale, oggi si ritorna a riflettere alla luce delle rivendicazioni secessioniste dei nostri giorni, che riprendono, a posizioni geografiche invertite, le vicende siciliane del secondo dopoguerra.