Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diritto e forza. Relazioni e contrapposizioni

Riferimento: 9788865071731

Editore: Universitalia
Autore: Antonio Di Corato
In commercio dal: 2011
Pagine: 160 p., Libro rilegato
EAN: 9788865071731
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Elementi come la rigida educazione militare, il servizio svolto come basco verde della Guardia di Finanza nei contesti non solo classici dei servizi d'istituto, ma, non poco frequentemente, in scenari urbani di crisi e border line sotto il profilo della sicurezza, unitamente alla formazione della prima esperienza universitaria basata sullo studio della sicurezza in ogni sua forma, ed alla successiva giuridica caratterizzata da una approfondita ricerca filosofico-umanistica, hanno prodotto quell'humus necessario per approdare a questo lavoro di ricerca che include, tra l'altro, parte della sua tesi di laurea. Attraverso un percorso storico-filosofico, l'autore tenta di ricostruire quell'evoluzione del pensiero giuridico che ha portato nel corso dei secoli a giustificare l'uso degli elementi coercitivi sotto l'egida del potere costituito, raccontando, analizzando ed esplodendo, le varie teorie filosofiche che si sono susseguite nei secoli, dalla nota teoria della giustizia come l'utile del più forte di Trasimaco nella Repubblica di Platone, alle più moderne concezioni filosofico-giuridiche dei rapporti tra diritto e forza, in pensatori come Carl Schmitt.