Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Lotta contro il diritto (La)

Riferimento: 9791281704275

Editore: Oaks Editrice
Autore: Klitsche De La Grange Teodoro
In commercio dal: 06 Dicembre 2024
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9791281704275
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Uno Stato che difende innanzitutto sé stesso e non i suoi cittadini ha smarrito il significato della propria esistenza, soprattutto quando protegge la pubblica amministrazione dai creditori, quando il fisco assume caratteristiche più predatorie che parassitarie, quando pensa solo alla conservazione e all'esercizio del potere. Il saggio riprende, invertendolo, il titolo di un notissimo scritto di Rudolf von Jhering, La lotta per il diritto. Ragione dell'inversione del titolo è che la legislazione italiana, nella Seconda repubblica, ha reso più difficile, lento, costoso e defatigante l'esercizio dell'azione in giudizio e conseguentemente l'attuazione dei provvedimenti giudiziari. Soprattutto quelli contro le pubbliche amministrazioni, al fine, non confessato, di ridurre il debito pubblico (risultato non conseguito). È una misura di rigore il cui effetto è di compromettere l'ordine, come aveva ben avvertito Jhering nel suo saggio, misura peraltro tutta a favore del potere e del controllo pubblico, restringendo le libertà concrete, individuali e collettive. E, mentre prendeva piede tale prassi sia con norme sia con comportamenti, il Parlamento approvava una modifica all'art. 111 della Costituzione di segno contrario, il cui effetto era di occultare e confondere l'opposto realizzato nei rami bassi della normativa. I mezzi di comunicazione intanto spacciavano per giustizia processi-spettacolo di nessuna incidenza sui diritti del quisque de populo. Un coro di prefiche per la decadenza, il cui aspetto giuridico era sottaciuto. E, ovviamente, non erano risolti i problemi né delle garanzie e della giustizia, né del debito pubblico che ha continuato a crescere.