Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Carl Schmitt e la teoria dei valori. Riflessioni di un giurista sulla filosofia dei valori

Riferimento: 9788899469085

Editore: Il Pensiero
Autore: Mario Astarita
Collana: Noesis
In commercio dal: 06 Giugno 2016
Pagine: 96 p., Libro in brossura
EAN: 9788899469085
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Al giorno d'oggi si parla molto di attuazione ed inclusione dei valori nella Legge fondamentale di ogni moderno Stato democratico. A volte ci si riempie la bocca con l'uso, o forse sarebbe meglio dire l'abuso, di tale concetto. Ma fino a che punto esso è ipotizzabile? Fino a che punto esso è attuabile? Ovvero modificabile? La moderna teoria del diritto pubblico riconosce che senza di esso non esisterebbe non solo il diritto costituzionale così come fin ad ora trattato, ma l'essenza stessa di ogni regime democratico. Lo Stato non avrebbe ragione di esistere senza l'attuazione di questi principi, principi che vanno posti in essere, considerati e difesi da ogni Costituzione che si rispetta, ma perché si realizzi ciò, è necessario che esso - ed essa soprattutto - alla base abbia dei valori. Il compito di questo saggio pertanto è proprio quello di ricordare, di tenere presente e di richiamare alla memoria detta rappresentazione alla luce di quanto il giurista tedesco Schimtt ha fatto nel corso dei suoi studi in diritto pubblico!