Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ius de quo quaerimus. Cicerone filosofo del diritto

Riferimento: 9788899459413

Editore: Universitas Studiorum
Autore: Maria Zanichelli
In commercio dal: 20 Marzo 2018
Pagine: 204 p., Libro in brossura
EAN: 9788899459413
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro mette a fuoco l'incontro di Cicerone con la filosofia, ed esamina il ruolo del diritto come elemento qualificante di alcune sue elaborazioni teoriche, riconducibili a due direttrici principali. Da un lato, l'idea del diritto come base costitutiva della società e l'idea del fondamento naturale e razionale dell'amicizia, del vincolo sociale, della legge, della giustizia; dall'altro l'atteggiamento probabilista, che connota tanto le opzioni filosofico-morali di Cicerone quanto le sue argomentazioni di avvocato: la tensione alla verità convive con la consapevolezza che i soli conseguimenti accessibili, nell'indagine filosofica come nel processo, sono all'insegna della probabilità e della verosimiglianza. La coesistenza di questi due poli, la riflessione giusnaturalista sui fondamenti oggettivi e universali e l'opzione probabilista che accetta di arrestarsi al di qua della verità, ci svela un Cicerone meno risolto, meno monolitico, meno lontano da noi di quel che si crede solitamente.