Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sarabanda

Riferimento: 9788828209621

Editore: Solferino
Autore: Coatalem Jean-Luc
In commercio dal: 15 Luglio 2022
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788828209621
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quando, un lunedì di ottobre, il mercante d'arte Bastien Scorff sale a bordo di un aereo per Brest, mille pensieri affollano la sua mente. «Non si è mai al riparo da un miracolo»: così commenta, tra sé e sé, l'invito ricevuto via telefono da un certo Abraham Kerven ad andare a valutare niente di meno che... un Gauguin! Il possessore del dipinto è stato molto vago rispetto alle circostanze che gli hanno consegnato tra le mani questa enorme fortuna. Non ha mandato foto, né si è diffuso in dettagli: ha parlato di un «bene di famiglia» e ha richiesto massima discrezione. Bastien è intrigato: se fosse davvero un originale del maestro, avrebbe risolto tutti i suoi problemi e ripianato i debiti. L'occasione è ghiotta, vale la pena di andare a vedere. «Due cosce aperte su una superficie blu, un blu cobalto, simile a un cielo saturo», un omaggio all'Origine del mondo di Courbet: raffigura senza veli un'antenata dei Kerven, Marie-Jeanne Henry, soprannominata Marie la Bambola. È la locandiera di Pouldu, ritrovo di tanti artisti dell'epoca, amante segreta di Gauguin nonché bisnonna dei gemelli Kerven, il cui onore sarebbe stato tutelato nascondendo l'osceno ritratto. Questa è la storia, secondo i proprietari. La firma sembra originale, e il dipinto è sconvolgente. Bastien è combattuto fra il sospetto che nutre per i due fratelli e il desiderio di concludere il più grande affare della sua carriera. Ma mentre, tornato a Parigi, fa le sue prime mosse, la riapparizione del dipinto scatena una serie di conseguenze incontrollabili, come un invito al ballo in una danza in cui i confini tra vero e falso sfumano, le figure si scompongono e ricompongono con furia indiavolata e tutti perdono l'orientamento per fermarsi, alla fine, senza più fiato. Nella Sarabanda di Jean-Luc Coatalem il noir e il grottesco, il pittoresco e l'inquietante si confondono con le atmosfere della lontana Bretagna: una terra dall'aspro esotismo, che prende voce attraverso un coro dissonante di personaggi ambigui e sfuggenti, lanciati in una folle corsa verso il proprio destino.