Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il controllo del capitale circolante e delle condizioni del credito per il miglioramento delle performance aziendali

Riferimento: 9788834848005

Editore: Giappichelli
Autore: Giuseppe Riccio
In commercio dal: 01 Giugno 2014
Pagine: 146 p., Libro in brossura
EAN: 9788834848005
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il negativo andamento congiunturale degli ultimi anni e le connesse restrizioni creditizie cui sono sottoposte le aziende hanno evidenziato la necessità di dedicare maggiore attenzione alla gestione del capitale circolante, per il suo ruolo cruciale nella definizione dell'equilibrio finanziario/patrimoniale e per i connessi effetti sul risultato economico e sul livello dei rischi assunti. Il Working Capital, con la dinamicità delle grandezze in movimento, è l'area principale nella quale poter attuare politiche attive di gestione tese a contenere il fabbisogno finanziario in un periodo relativamente breve. Muovendo dagli strumenti di analisi e dai fattori che determinano il livello effettivo del capitale circolante, questo lavoro adotta un approccio interdisciplinare per supportare le continue previsioni e il monitoraggio del suo andamento, al fine di rilevare per tempo eventuali criticità all'interno dei cicli operativi che lo caratterizzano e di adottare gli interventi gestionali finalizzati a tenere sotto controllo il Working Capital, applicando la logica e gli strumenti adottati per la valutazione di ogni altro investimento. In particolare, considerato che il contesto di riferimento ha accentuato le mutue relazioni tra credito commerciale e disponibilità/costo del credito bancario, si focalizza l'attenzione sulla valutazione ex-ante, tramite simulazioni, dei probabili effetti di differenti politiche commerciali sul piano finanziario ed economico.