Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mondo in biblioteca, la biblioteca nel mondo. Verso una dimensione internazionale del servizio e della professione. Atti del Con

Riferimento: 9788870756890

Editore: Editrice Bibliografica
Autore: Belotti M. (cur.)
Collana: Il cantiere biblioteca
In commercio dal: 08 Aprile 2010
Pagine: 249 p., Libro in brossura
EAN: 9788870756890
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 12-13 marzo 2009) raccolti in questo volume intendono approfondire il processo in corso di internazionalizzazione della biblioteca e della professione del bibliotecario, chiamati sempre più a misurarsi con una dimensione che va oltre i confini nazionali. Allo stesso modo le discipline su cui si fondano le strategie del servizio e le competenze di chi lo gestisce tendono a definire il loro statuto secondo logiche e standard internazionali che dovrebbero mirare all'armonizzazione delle diversità culturali piuttosto che all'imposizione di modelli. I contributi dedicano particolare attenzione a come l'Italia si pone nel contesto internazionale e a come le tendenze in atto a livello internazionale stiano incidendo sulla teoria e la pratica della biblioteca nel nostro Paese. I lavori intendono anche far luce sull'attitudine con la quale la biblioteca accoglie il mondo e al tempo stesso si proietta e si apre ai confronto in un mondo in costante e rapido mutamento. Interessante è vedere come la biblioteca cresce all'interno di una comunità professionale e di una pratica di servizio che sono sempre più internazionali e globali, in ciò favoriti da fenomeni come quello della rete. Ed è in questo contesto che la biblioteca si interroga sulle scelte attraverso cui realizzare una reale capacità di far convivere al proprio interno culture diverse, conciliando la proiezione globale con l'esigenza di valorizzare l'identità culturale della comunità che esprime.