Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo. Nuove metodologie informatiche di analisi (I)

Riferimento: 9788895368092

Editore: CERM
Autore: Sbarbaro Massimo
Collana: Studi
In commercio dal: 31 Agosto 2018
Pagine: 365 p., Libro in brossura
EAN: 9788895368092
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le imposte indirette, in alcune realtà dell'Italia del nord, quale il Friuli, chiamate dazi, erano in ogni città dell'Italia medievale il fulcro della finanza pubblica. Attraverso l'analisi dei dazi è possibile conoscere tutto l'andamento delle merci e degli scambi, della vita quotidiana, dei consumi e delle stessa evoluzione demografica. Finora tuttavia sono stati pochi gli studi che hanno affrontato la struttura e il funzionamento dei dazi, e ancor meno quelli che hanno utilizzato la documentazione sui dazi per inferirne valutazioni sull'andamento della vita economica e sociale. Avvalendosi di una nuova metodologia di indagine storico-informatica e grazie alla notevole quantità di documentazione disponibile negli archivi di Gemona del Friuli, il libro pone in evidenza la struttura dell'esazione dei dazi sia dal punto di vista economico che da quello delle persone coinvolte e dei meccanismi di ascesa sociale che la gestione dei dazi apriva.