Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il metodo dei rating interni. Basilea 2 e il rischio di credito: le regole, la loro attuazione in Italia, le proposte di revisio

Riferimento: 9788844904814

Editore: Bancaria Editrice
Collana: Pianificazione, controllo & bilancio
In commercio dal: 2010
Pagine: 324 p., Libro
EAN: 9788844904814
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

A seguito della crisi finanziaria, il Comitato di Basilea ha formulato - su richiesta dei leaders del G20 - un'articolata proposta di revisione della regolamentazione prudenziale delle banche, finalizzata a correggere le imperfezioni del quadro vigente e a rafforzare la stabilità del sistema finanziario: da una più severa e omogenea definizione di patrimonio di vigilanza al rafforzamento delle regole sui prodotti strutturati e sul trading book; da regolo quantitative sul rischio di liquidità a un pacchetto di misure volte a contenere l'indebitamento del sistema finanziario e i rischi di prociclicità. Sebbene l'impalcatura e la filosofia sottostante il metodo dei rating interni (IRB) per il rischio di credito ne escano sostanzialmente confermate, le novità e i cambiamenti sono rilevanti, soprattutto quelli miranti a favorire una più efficace attuazione della regolamentazione. La nuova edizione di questo volume, sostanzialmente rivista e aggiornata, offre un'analisi ragionata della disciplina di Basilea 2 prima e dopo la crisi, focalizzando l'attenzione sull'utilizzo da parte delle banche dei metodi basati sui rating interni per il rischio di credito.