Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Memoria e olocausto. Il valore creativo del ricordo per una «pedagogia della resistenza» nella differenza di genere

Riferimento: 9788854822849

Editore: Aracne
Autore: Laura Tussi
In commercio dal: 2009
Pagine: 252 p., Libro
EAN: 9788854822849
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dalle riflessioni di Moni Ovadia, regista, attore e opinionista, esponente in Italia e cultore della tradizione ebraica Yddish, si evince che la forma di resistenza più straziante e lancinante concepibile dalla mente umana si rivela attraverso il mezzo sublime della follia creativa, della creatività artistica, in una sorta di pedagogia della resistenza finalizzata alla salvezza ed alla sopravvivenza della dignità umana contro la barbarie della violenza, dimostrando che il carnefice non potrà mai reprimere, mai uccidere, annientare la dimensione umana individuale, la singolarità personale, il suo spirito costruttivo, creativo, ricreativo, rigenerante, catartico anche attraverso l'esecuzione, la pratica, l'espletazione di ogni tipo di forma artistica: dalla musica, al teatro, dalla pittura, alla danza. La didattica della Storia ha preso ipotesi da quando è stata istituita, per volere del parlamento italiano, il 27 gennaio 2000, la Giornata della Memoria, per cui si è presa l'abitudine di trattare questo tema anche nelle scuole.