Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza e nella pratica filosofica dai Greci alla situazione conte

Riferimento: 9788875883751

Editore: Petite Plaisance
Autore: Preve Costanzo
Collana: Divergenze
In commercio dal: 18 Gennaio 2024
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788875883751
Non disponibile
help_outlineAvvisami
Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza e nella pratica filosofica dai Greci alla situazione conte

Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza e nella pratica filosofica dai Greci alla situazione conte

 

13,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

«Elogio della Filosofia» di Costanzo Preve ci pone dinanzi a una verità che la cultura del politicamente corretto occulta: la Filosofia è prassi veritativa al servizio dell'umanità. I filosofi non sono organici ai poteri o alle istituzioni, ma sono cercatori di verità. La Filosofia è relazione donativa che infrange l'ossificato atteggiamento crematistico del nostro tempo storico. La pratica filosofica consente il passaggio dall'ideologia all'universale concreto; si è sempre situati in una prospettiva, ma la Filosofia accompagna gradualmente verso la verità/universale, ricostruisce scissioni e insegna a riconoscere le manipolazioni ideologiche. Tale processualità dialettica è prassi che educa al pensiero partecipato e supera con la forza plastica del concetto miti e pregiudizi reificanti. La Filosofia è processo che dona il senso oggettivo con il quale contiene e respinge la minaccia del dissolvimento delle comunità a causa della crematistica. «Elogio della Filosofia» di Costanzo Preve risponde alle urgenze del nostro tempo e ci invita a pensare «l'epoca della compiuta peccaminosità» per riorientarci verso nuove prospettive storiche di senso.