Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sintesi di filosofia della politica

Riferimento: 9788885742109

Editore: Effedieffe
Autore: Curzio Nitoglia
In commercio dal: 15 Ottobre 2018
Pagine: 104 p., Libro in brossura
EAN: 9788885742109
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Gli errori della modernità e post-modernità hanno corrotto la filosofia politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo (vizio della clepto-crazia degli onorevoli a detrimento del bene comune). La vera politìa è invece il governo del popolo inteso come la maggior parte dei cittadini, la sanior pars civitatis. La democrazia è una degenerazione della politìa, poiché non mira all'interesse comune, ma della massa, rendendo ingovernabile la polis. Il benessere comune temporale dello Stato è obbligato ad agire subordinatamente a quello spirituale (Dio è il primo fondamento di ogni legge morale). Lo Stato è un mezzo, una creatura, che deve aiutare le famiglie e gli individui a raggiungere il bene comune, mettere ordine alla vita e garantire la pace, che è la tranquillità dell'ordine. Quando si nega questo principio ecco la politica moderna, ossia il naturalismo politico, ecco il caos. Il disordine invade l'individuo, le famiglie, la Società, lo Stato. La politica moderna va combattuta, ma con i giusti mezzi, ovvero la metafisica e la filosofia politica tradizionale, senza i quali la società civile è snaturata e conduce al disastro generale.