Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Le dimensioni della tolleranza. Uno studio sul pensiero politico di John Locke

Riferimento: 9788898697168

Editore: Stamen
Autore: Debora Carnevali
Collana: Dissertazioni
In commercio dal: 09 Giugno 2014
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788898697168
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il problema della libertà e della tolleranza religiosa è notoriamente centrale nel corso del pensiero filosofico occidentale: dai classici greci, che ne colsero l'aspetto più laico e pragmatico, ai pensatori medievali e moderni, che invece proposero, seppur con evidenti differenze, una soluzione che conciliasse il laico con il sacro, fino ad arrivare ai grandi del XVII e del XVIII secolo, i padri del liberalismo classico, e di lì alle teorie etiche contemporanee. Nella foltissima schiera dei pensatori della tolleranza merita però un posto di assoluta eminenza John Locke, delle cui teorie questa studio propone un'interpretazione complessiva. L'indagine sugli sviluppi che la teoria lockiana della tolleranza religiosa ha subito nel corso del tempo fino alla sua completa e definitiva formulazione, al di là delle differenze e delle contingenze, mantiene infatti un concetto unitario fondamentale: il compito fondamentale dell'attività politica è quello di garantire la sintesi dei due assoluti, per loro natura opposti, che caratterizzano l'esistenza dell'uomo: la libertà e la comunità, l'esigenza incoercibile del singolo da un lato e il bisogno di un'obbligazione politica dall'altro.