Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scepticism and Orthodoxy. Gianfrancesco Pico as a reader of Sextus Empiricus. With a facing text of Pico's Quotations from Sextu

Riferimento: 9788862270021

Editore: Fabrizio Serra Editore
Autore: G. Mario Cao
In commercio dal: 2007
Pagine: 124 p., Libro
EAN: 9788862270021
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La dottrina recente sullo scetticismo moderno ha affermato il bisogno di una chiara distinzione tra lo scetticismo e le correnti di pensiero che con esso hanno qualche attinenza: il relativismo, lo storicismo ed il pessimismo epistemologico (I. Maclean), così come tra le definizioni di scetticismo più o meno determinate da un punto di vista storico (L. Nauta). Sulla base di queste valutazioni, l'autore intende parlare di un moderno scetticismo solo se la parte più importante della dottrina scettica antica è presa in considerazione e confermata - l'egual valore delle fedi, la sospensione del giudizio e la tranquillità della mente. Per sostenere la sua tesi, egli prende in considerazione il momento iniziale dello scetticismo moderno e focalizza la sua attenzione sul modo in cui Gianfrancesco Pico della Mirandola (1469-1533), uomo del Rinascimento, affrontò le opere di Sesto Empirico (fine del II secolo d. C.), che rappresenta la migliore fonte di informazioni sullo scetticismo antico. Attraverso l'analisi dell'opera Examen Vanitatis (1520), il volume studia i rapporti di Gianfrancesco con lo scetticismo del mondo classico, la sua attrazione verso principi filosofici contrari ad ogni dogmatismo ma, nello stesso tempo (e abbastanza paradossalmente), i suoi rapporti stretti con l'etica cattolica del tempo e, infine, il suo biasimo verso ogni tipo di libertà di pensiero.