Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Unità dell'intelletto. L'eternità del mondo (L')

Riferimento: 9788870948127

Editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Autore: Tommaso d'Aquino (san)
Collana: I Talenti
Pagine: 240
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 18 Giugno 2012
EAN: 9788870948127
Non disponibile
28,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

L'unità dell'intelletto e L'eternità del mondo sono due opuscoli composti probabilmente intorno al 1270, e risalgono al secondo periodo di insegnamento di san Tommaso alla facoltà di Teologia di Parigi. Ci offrono una viva testimonianza delle discussioni che appassionavano il mondo universitario parigino, attraversato dal confronto fra l'emergente paradigma filosofico di Aristotele e di Averroé (raffigurato in copertina) e le istanze della fede cattolica. Il De aeternitate mundi, in particolare, è incentrato su una questione che ancora oggi ricorre nei dibattiti, caso mai facendo uso di altre parole, e cioè: Il mondo è stato creato all'inizio del tempo o esiste da sempre?. Il De unitate intellectus, invece, muove da un altro problema, proveniente dalla corrente filosofica araba averroista: Esiste un unico intelletto possibile per tutti gli uomini?. Nei due opuscoli, però, Tommaso inserisce e affronta, con la consueta maestria, anche altre questioni strettamente connesse a queste due principali. Questioni ontologiche come: qual è lo statuto ontologico del mondo rispetto a Dio?. Questioni antropologiche, come: che cos'è l'uomo in quanto tale?. Questioni etiche: Se esiste un unico intelletto possibile, possiamo ancora parlare di responsabilità personale?. Questioni di filosofia della natura: Una forma sostanziale può continuare a sussistere dopo la corruzione del composto di cui è forma?. Introduzione di Daniele Didero.