Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Racconti del mandorlo, dell'ulivo e del melograno. La filosofia medioevale narra

Riferimento: 9788865122945

Editore: Marcianum Press
Autore: Piacentini Giulio
Collana: Studi filosofici
In commercio dal: 01 Gennaio 2015
Pagine: 272 p., Libro in brossura
EAN: 9788865122945
23,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo scopo di questo libro è di presentare, a chi non è uno specialista, le teorie di alcuni tra i più importanti filosofi medioevali. Il titolo del volume allude appunto alle tre matrici religioso-culturali del pensiero filosofico medioevale: quella ebraica, quella cristiana e quella islamica, nonché ai loro rapporti. Il volume alterna il taglio saggistico a quello narrativo: per ogni periodo, scuola o pensatore viene offerta un'introduzione generale di tipo manualistico, seguita da un racconto in cui ciascun filosofo preso in esame, parlando in prima persona, delinea alcuni aspetti significativi del proprio pensiero, spesso rievocando anche uno o più episodi importanti della sua vita.