Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Simon Weil. Dall'analisi della forza ad una pedagogia del miglioramento interiore

Riferimento: 9788889883693

Editore: Sensibili alle Foglie
Autore: Luca Ghirardelli
Collana: Ospiti
In commercio dal: 2012
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788889883693
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro propone un percorso di lettura dell'evoluzione del pensiero di Simone Weil riguardo alla violenza. A questo fine vengono presi in esame due momenti di confronto con due autori a lei contemporanei. Siamo negli anni trenta del Novecento, in un'Europa dilaniata dai conflitti fra le due guerre. Per affrontare lo sgomento che pervade la società in quel momento storico, Simone Weil e Rachel Bespaloff, autonomamente l'una dall'altra, decidono di prendere in esame quello che reputano il testo cardine della cultura occidentale: l'Iliade. Entrambe analizzano il poema relativamente all'uso della forza e, pur giungendo a conclusioni opposte, mettono l'accento sul carattere metafisico della violenza. La riflessione sulla forza trova un altro momento di confronto durante la guerra civile spagnola. Qui sarà il pensiero di Georges Bernanos a costituire uno specchio per l'analisi relativa all'importanza del mezzo in uso per ottenere i propri fini. Nella parte conclusiva del libro incontriamo infine la dimensione mistica di Simone Weil negli scritti dei suoi ultimi anni di vita.