Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Giovanni Vidari. Dal criticismo neokantiano al progetto di civiltà

Riferimento: 9788849818291

Editore: Rubbettino
Autore: Provenzano Caterina
Collana: Saggi
In commercio dal: 30 Settembre 2007
Pagine: 176 p., Libro
EAN: 9788849818291
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente lavoro, frutto di una ricerca bibliografica condotta a livello nazionale, tende a portare alla luce il pensiero di Giovanni Vidari (Vigevano 1871-Torino 1931), tra i più importanti filosofi neokantiani italiani di fine secolo XIX. È un lavoro organico e sistematico di tutte le opere del Vidari, suddiviso nei tre aspetti che lo hanno contraddistinto (filosofico, pedagogico, storiografico). Tutta l'attività del Vidari è mirata alla realizzazione di un unico progetto: educare l'uomo. Fu un filosofo neocritico (quindi kantiano) dell'indirizzo costruttivo-sistematico. La sua attività fu riconosciuta - in vita - anche in America, ma l'egemonia idealista la emarginò. Ebbe il merito di aver discusso in senso critico alcuni problemi filosofici che l'empirismo dominante nella scuola herbartiana di allora e all'interno del positivismo si discutevano in modo acritico. In filosofia, dunque, fu contrario sia al positivismo che all'idealismo puro. Sostenne, sulle orme di Kant e Wundt, un'etica fondata su basi psico-lisiologiche e sociali e che chiamò Metamorale. In pedagogia sostenne la distinzione fra l'elemento culturale, che studiò nelle sue lasi storiche, e quello etico, che studiò nei suoi elementi costitutivi e nei suoi vari gradi (istruzione, disciplina, incivilimento ecc.). In storiografia ebbe il merito di dare un principio etico al concetto della nazionalità, da lui elevata a elemento fondamentale.