Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Da che parte dobbiamo stare. Il personalismo di Paul Ludwig Landsberg

Riferimento: 9788849817959

Editore: Rubbettino
Autore: Nicoletti M. (cur.); Zucal S. (cur.); Olivetti F. (cur.)
In commercio dal: 30 Agosto 2007
Pagine: 413 p., Libro in brossura
EAN: 9788849817959
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il pensiero di Paul Ludwig Landsberg (Bonn 1901 - Oranienburg-Sachsenhausen 1944), resta ancora in larga parte da scoprire nelle sue diverse sfaccettature. Filosofo tedesco di origine ebraica approdato al cattolicesimo, Landsberg si forma come allievo di Max Scheler e diviene in seguito uno dei più significativi esponenti del personalismo francese. La sua condizione di esule a partire dall'avvento del nazionalsocialismo in Germania e la prematura scomparsa in un campo di sterminio nazista hanno determinato un'opera ricca di spunti ma dispersa e frammentaria, nella quale si intrecciano riflessioni sull'antropologia filosofica, sulla persona, sull'esperienza religiosa, sull'agire politico, sulla morte e sul suicidio. Nel volume diversi studiosi accostano questi diversi momenti tematici, contestualizzandoli, offrendo interpretazioni e aprendo possibili piste di ricerca: il tutto nella prospettiva landsberghiana sempre aperta dell'uomo come essere-in-cammino.