Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ortologia della contraddizione. Critica di Heidegger interprete di Aristotele

Riferimento: 9788898694242

Editore: Inschibboleth
Autore: Vander Fabio
Collana: Zeugma. Lineamenti di filosofia italiana
In commercio dal: 06 Febbraio 2016
Pagine: 130 p., Libro rilegato
EAN: 9788898694242
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Martin Heidegger nei suoi anni di formazione, che furono anche gli anni di gestazione di Essere e tempo, ebbe un rapporto intenso e decisivo con la grande filosofia greca. I corsi universitari degli anni 20, dedicati particolarmente a Platone ed Aristotele, furono momenti di un processo di fondazione della filosofia come scienza critica. Secondo Heidegger infatti solo nel differenziare qualcosa da qualcos'altro si rendono visibili entrambi, il differente e la sua differenza; un approccio che involgeva evidentemente i grandi temi della filosofia: essere ed ente, identità e differenza, positività e critica. Questo libro indaga però il possibile istituirsi di una aporia fra ontologia e dialettica, fra metafisica e critica. Proprio nella grande Zusammenfassung degli anni '20 con Platone ed Aristotele, pare infatti definirsi quella tensione fra rigore eleatico e apertura al mondo destinata a restare centrale ed irrisolta nell'arco dell'intera vicenda filosofica, morale e politica di Martin Heidegger.