Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pazzi di Dio. Croce, Heidegger, Schopenhauer, Nietzsche e altri (I)

Riferimento: 9788879848480

Editore: Luni Editrice
Autore: Giametta Sossio
Collana: Grandi pensatori
In commercio dal: 21 Settembre 2023
Pagine: 674 p., Libro
EAN: 9788879848480
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile - Contattaci

Descrizione

I pazzi di Dio sono i filosofi tutti, perché la loro ricerca ha sempre per oggetto Dio, che lo si affermi o lo si neghi, per cui i filosofi sono pazzi del mondo perché la loro ricerca, come la loro passione, comincia e finisce nel mondo, da cui essi originano, a cui appartengono in toto e che solo sta loro a cuore. Essi sono vita che vuole vita, mondo che vuole mondo: sono pazzi di se stessi perché nel mondo proiettano se stessi e in se stessi proiettano il mondo. In questo senso Dio è il sistema dell'uomo, nel senso che Dio è la proiezione geometrica necessaria della forma spirituale dell'uomo. Per cui il fatto che l'uomo sia uomo, postula automaticamente il sistema Dio. Questo postulato, all'uomo non è dato negarlo; se lo nega, o s'inganna, o imbroglia. Ne discende che cercare se stesso, il se stesso massimo, per l'uomo, significa automaticamente cercare Dio. Alla fine, pazzi di Dio, pazzi del mondo e pazzi di se stessi vuol dire la medesima cosa. Si ripaga male un maestro - dice Zarathustra - se si resta sempre e solo l'allievo. Il progresso, in filosofia, è sempre stato basato su discepoli che imitano i maestri finché non sviluppano una propria originalità, che li porta a criticarli e nei casi migliori, a superarli. In questi saggi Sossio Giametta, pensatore trasversale, rileva il lavoro dei suoi maestri e lo continua, proponendo soluzioni originali, dando così un contributo alla soluzione di problemi secolari della filosofia.