Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Saggio sullo Zarathustra

Riferimento: 9788893800785

Editore: Aragno
Autore: Giametta Sossio
In commercio dal: 08 Agosto 2020
Pagine: 862 p., Libro
EAN: 9788893800785
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Così parlò Zarathustra, uno dei cinque libri titanici dell'umanità secondo T.E. Lawrence, è il vero Ecce homo, non sbandierato al pubblico ma sussurrato a se stesso in timore e tremore; è, nel sistema Nietzsche, l'opera che illumina le precedenti e le seguenti come il sole i suoi pianeti. In essa il grande moralista di Umano, troppo umano, Aurora e La gaia scienza (il Montaigne, il Pascal e il Diderot della Germania secondo Buno Bauer), si trasforma in genio religioso, costruttore del tempio sereno dello Zarathustra (M. Von Meysenbug); si rivela un Lutero II, rappresentante laico della missione riformistico-religiosa della Germania. Lo Zarathustra è il vangelo della purezza contrapposto al vangelo della carità, è l'esaltazione della vita caduca impregnata di eternità e infinità, contro ogni trascendenza. In tal modo e nonostante le sue pecche, essa non solo è l'opera principale di Nietzsche e di tutta la letteratura tedesca, ma è l'opera principale dell'età moderna, come suo culmine e approdo finale del processo di secolarizzazione con cui essa era cominciata ad opera degli eroici filosofi rinascimentali della natura e che le conferisce il suo carattere fondamentale, rispetto al quale vanno reinterpretati i personaggi e gli eventi di circa quattro secoli di storia europea.