Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Le ipotesi della ragione, la possibilità ipotetica e le ipotesi limite

Riferimento: 9788867883899

Editore: If Press
Autore: Gentile Andrea
Collana: Theoretical philosophy
In commercio dal: 30 Novembre 2024
Pagine: 338 p., Libro in brossura
EAN: 9788867883899
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Che cos'è un'ipotesi? Come è possibile formulare un'ipotesi? Perché il concetto di ipotesi assume un significato centrale in un orizzonte logico-semantico, filosofico-gnoseologico, epistemologico e scientifico? Quali sono i confini che delimitano il campo della «possibilità ipotetica»? Che cos'è un'«ipotesi limite»? Sullo sfondo di questa area di ricerca, il volume, che è strutturato in undici capitoli, analizza il significato di «ipotesi» dalla filosofia greca fino alla filosofia moderna e contemporanea. Il termine «ipotesi», che deriva dal greco Hypothesis, composto da hypo, «sotto» e thesis, «posizione», ovvero «supposizione», nella sua natura semantica implica e richiama il concetto di «congettura» che si definisce come una affermazione o un giudizio fondato sull'intuito. «Un'ipotesi - osserva Albert Einstein - è una congettura la cui verità è momentaneamente presunta. Tutte le grandi conquiste scientifiche nascono dalla conoscenza intuitiva. La mente intuitiva è un regalo sacro e la mente razionale è un servitore fedele. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il regalo imprevedibile dell'intuizione».