Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Paideie. Dall'ascolto del mito alla visione platonica attraverso la scuola pitagorica

Riferimento: 9788849817164

Editore: Rubbettino
Autore: Nisticò Daniela
Collana: Varia
In commercio dal: 30 Aprile 2007
Pagine: 90 p., Libro
EAN: 9788849817164
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume illustra lo sviluppo dell'ideale educativo greco in un suggestivo percorso che conduce dall'oralità alla scrittura, dall'udito alla visione, dalla formazione omerica alla Repubblica platonica. Il fondamento della paideia, il modello che consente all'uomo di estendere la propria dimensione vitale dalla sfera privata e familiare a quella pubblica e cittadina, non muta. «Il lavoro di Daniela Nisticò, frutto di uno studio attento e appassionato, fornisce un contributo alla riflessione sulle paideie, approfondisce i legami ed evidenzia le diversità esistenti tra il messaggio omerico e quello mitologico, tra i dettami della scuola pitagorica e la concezione platonica. Anche con l'idea, però, di trovare nell'insegnamento dell'antichità le sollecitazioni per affrontare le questioni proposte dalla contemporaneità sul ruolo ed il significato della politica. L'invito che arriva da lontano riguarda la necessità di comprendere che la vita pubblica, come quella privata, devono essere orientate da una costante ricerca, diretta a riportare il particolare all'universale, a leggere il relativo nello spirito dell'assoluto, a intraprendere una faticosa opera di mediazione tra l'umano e il divino. L'innalzamento verso l'in sé delle cose è, infatti, la condizione indispensabile per la realizzazione di sé e, per ciò, per l'attuazione del bene comune».