Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tabù delle fave. Pitagora e la ricerca del limite (Il)

Riferimento: 9788849810219

Editore: Rubbettino
Autore: Sole Giovanni
Collana: Università
In commercio dal: 01 Dicembre 2004
Pagine: 157 p., Libro in brossura
EAN: 9788849810219
8,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il tabù delle fave di Pitagora si può comprendere solo se viene legato alla sua filosofia. Ciò che contaminava e ciò che invece era puro non era un fatto isolato, ma si riferiva ad un sistema di pensiero complesso. La contaminazione era tale poiché riferita ad un quadro globale che stabiliva con esattezza le obbligazioni e le proibizioni. Pitagora, attraverso i divieti, proponeva agli uomini un nuovo codice morale ed etico per stare nel mondo, i suoi tabù erano un meccanismo logico per ordinare il reale contraddittorio. Tale ordine divino doveva stabilire delle nuove regole e soprattutto ciò che era puro e ciò che era impuro, ciò che era lecito e ciò che era illecito, ciò che era sacro e ciò che era profano.