Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Giornale di metafisica (2022). Vol. 1: La metafisica di Pittsburgh e l'eredità kantiana

Riferimento: 9788837236922

Editore: Morcelliana
Autore: Nicolaci G. (cur.), Samonà L. (cur.)
Collana: GIORNALE DI METAFISICA
In commercio dal: 20 Settembre 2022
Pagine: 304 p., Libro in brossura
EAN: 9788837236922
32,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In questo numero: La metafisica di Pittsburgh e l'eredità kantiana a cura di Angelo Cicatello e Danilo Manca; Angelo Cicatello, La metafisica nello spazio logico delle ragioni. Riflessioni introduttive; Danilo Manca, Sellars, Kant e la svolta scientifica della metafisica; Anselmo Aportone, Sellars e Kant su sensazioni e intuizioni; Michael R. Hicks, Idealism, Quietism, Conceptual Change. Sellars and McDowell on the Knowability of the World; Agnese Di Riccio, Rampant Kantianism? John McDowell and the Problem of Intentionality; Luigi Filieri, Conant's B Deduction. Some Remarks on Why Kant is not a Kantian; Guido Frilli, Jacobi, Kant and the Manifest Image; Federico Orsini, La discorsività dell'essere. Pippin e la metafisica hegeliana; Luca Corti, Razionalità retrospettiva e ricostruzione storica in Robert Brandom; Robert Hanna, Zero for Conduct at The Pittsburgh School. Three Dogmas and Three Radical Kantian Alternatives. Osservatorio: Marco Damonte, Franz Brentano e la nozione di intenzionalità tra filosofi analitici e tomisti wittgensteiniani; Luciano Sesta, Una certa dualità. Il problema mente-corpo e il paradosso della thinking matter. Ricerche critiche: Patrizia Laspia, Il X libro dell'Etica Nicomachea. Un nuovo/antico modo di abitare l'universo?; Matteo Cavalleri, La morte di Dio come conciliazione. Aspetti speculativi ed etici della scissione nelle Lezioni di filosofia della religione di Hegel; Andrea Bocchetti, Eine Zweisamkeit. Spinozian Intersections in Nietzsche's Work; Giuseppe Pintus, Alterità e intersoggettività nelle opere dell'immediato secondo dopoguerra di Emmanuel Levinas; Fabio Mazzocchio, Mondo della vita e senso religioso. Sulla valenza etica e cognitiva della fede secondo Habermas.