Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dall'operaio sociale alla moltitudine. La prospettiva ontologica di Antonio Negr

Riferimento: 9788865481677

Editore: DeriveApprodi
Autore: Montefusco Willer; Sersante Mimmo
Collana: DeriveApprodi
In commercio dal: 22 Settembre 2016
Pagine: 136 p., Libro
EAN: 9788865481677
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Cattivo maestro è l'appellativo che ha sempre accompagnato Toni Negri. Perché non prenderlo sul serio? È quanto fanno gli autori di questa ricerca centrata sul pensiero di questo filosofo materialista. Se Negri è stato e continua a essere un cattivo maestro, la ragione sta nel fatto che in primo luogo è un pensatore di un genere suo proprio: comunista. Attraverso la ricostruzione del percorso personale, politico e filosofico di Negri, il libro cerca di seguire lo sviluppo della sua riflessione dagli anni del carcere (1979-1983) e dell'esilio francese (1983-1997) fino a momenti più recenti. Emerge così che, tutt'altro che neutrale e innocente, la sua filosofia è reimpiantata là dove doveva stare, nella vita e nelle lotte della gente comune. E il carattere perverso che non gli viene perdonato è proprio questo costante riferimento alle lotte. a anche e soprattutto la sua investigazione sul soggetto che le ha incarnate: ieri I'operaio massa della fabbrica fordista, oggi l'operaio sociale delle moltitudini. Punto centrale intorno al quale si decide la qualità della filosofia i Negri è perciò il problema della soggettività rivoluzionaria e della sua produzione.