Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dio e la nascita dell'Occidente. Una lettura di Aristotele nella prospettiva severiniana

Riferimento: 9791222305271

Editore: Mimesis
Autore: Ialenti Samuele
Collana: Filosofie
In commercio dal: 22 Gennaio 2025
Pagine: 198 p., Libro in brossura
EAN: 9791222305271
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il punto di riferimento necessario per comprendere il senso della tradizione filosofica è il contenuto dei libri I, II e XII della Metafisica di Aristotele. Escludendo qualsiasi intento di curatela del testo aristotelico, queste pagine cercano di mostrare come i citati brani aristotelici espongano in maniera chiara la forza con cui nasce la filosofia, motivo per cui si rende necessaria una traduzione rivisitata e ragionata. Analizzando la differenza fra le narrazioni mitiche e la filosofia, emerge la natura pienamente ontologica del lógos filosofico fin dai suoi albori. L'ontologia consente l'evocazione di un Dio eterno, principio che non si genera e non si corrompe, sovrastante il divenire. Questo è il contenuto dell'epistéme, quel sapere che è in grado di rendere sopportabile l'angoscia che il mortale prova dinanzi al divenire del mondo. La parola metafisica nasconde in sé una complessità di significati con cui è necessario confrontarsi definitivamente.