Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pedagogia come scienza e come poesia. In dialogo con Sergio De Giacinto (La)

Riferimento: 9788867092048

Editore: Anicia (Roma)
Autore: Bardulla E. (cur.), Felini D. (cur.)
Collana: Teoria e storia dell'educazione
In commercio dal: 01 Aprile 2016
Pagine: 304 p., Libro in brossura
EAN: 9788867092048
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quello sulla natura epistemica della pedagogia è un dibattito che da oltre cinquant'anni si incentra sul rapporto tra filosofia e scienza empirica, sulla capacità conoscitiva della pedagogia, sulla sua dibattuta funzione pratico-poietica, sui suoi molteplici linguaggi e sulla relazione tra pedagogia e altre scienze dell'educazione. Da un lato, questo volume vuole offrire nuovi spunti alla riflessione e proporre nuovi argomenti e nuove tesi, alcune anche provocatorie e controcorrente. Dall'altra, intende rievocare e discutere il contributo di uno studioso importante e per certi aspetti curioso nel dibattito italiano degli anni Sessanta-Ottanta del Novecento sull'epistemologia pedagogica. Si tratta di De Giacinto, uno studioso ancor oggi frequentemente citato ma poco studiato, quando invece un dialogo intellettuale con i suoi scritti potrebbe offrire frutti vivaci di riflessione teoretica e per la formazione critica dei giovani pedagogisti.