Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti

Riferimento: 9788843060573

Editore: Carocci
Autore: Damonte Marco
Collana: Biblioteca di testi e studi
In commercio dal: 03 Novembre 2011
Pagine: 285 p., Libro
EAN: 9788843060573
27,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dopo la svolta linguistica e quella ontologica, la filosofia analitica ha promosso una svolta religiosa. Lo scopo di questo volume è quello di presentare il quadro storico-teoretico che ha promosso questa svolta. Offrire una mappa concettuale entro cui studiare la filosofia analitica della religione è la premessa per apprezzarne le novità e valutarne i contributi. Le correnti su cui l'indagine si concentra sono l'epistemologia riformata e il tomismo wittgensteiniano, nate nel secondo Novecento. Entrambe rifiutano la teologia naturale come condizione necessaria per assentire alle credenze religiose. Questo ruolo, riservato alla teologia naturale in epoca moderna, sarebbe da superare in quanto compromesso con il razionalismo. La teologia naturale può però essere ripensata come un requisito antropologico utile a una comprensione adeguata delle credenze religiose e a una valutazione della loro interazione con le altre credenze e come un presupposto epistemico necessario affinché possa darsi una scienza teologica. Questa formulazione permette il recupero della dimensione cognitiva della religione e il confronto con il realismo. Questa nuova prospettiva, inoltre, si mostra adeguata per affrontare le sfide poste dal dialogo interreligioso.