Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nel nome di Elohim e di Yaweh e dello spirito santo. Quattro saggi sull'origine dell'idea della Trinità e sulla critica della re

Riferimento: 9788861298514

Editore: Cleup
Autore: Carlo Frison
Collana: Filosofia
In commercio dal: 15 Aprile 2012
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788861298514
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nell'Antico Testamento Elohim è distinto da Yahweh, come il Padre dal Figlio nel cristianesimo. Nell'Antico come nel Nuovo Testamento l'allegoria dello Spirito Santo è il fuoco. Il presente saggio svolge due tesi. La prima tesi colloca la Trinità ebraica nell'ambiente profetico sciamanico. Yahweh, Essere supremo terreno, è trasportato in cielo dallo Spirito Santo con un volo sciamanico, e in cielo si unisce all'Essere Supremo Creatore Elohim. L'interpretazione trae argomenti dallo studio critico delle teorie di Raffaele Pettazzoni e del gesuita Wilhelm Schmidt. La seconda tesi presenta la Trinità in senso filosofico come l'unione di tre aspetti: la creazione dal nulla, l'ordinamento del mondo a partire dalla materia preesistente, lo spirito. L'interpretazione filosofica dei tre aspetti favorisce l'accordo tra religione e scienza. Nella seconda parte del volume lo studio critico della religione dà una risposta su tre temi dominanti nel confronto tra scienza e religione: il Natale come festa annuale del plenilunio dei pastori, la condanna di Galilei motivata dalla teologia della potenza di Dio, il substrato panteista spinoziano dell'ateismo diffuso tra gli scienziati.