Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività (Il)

Riferimento: 9788806170240

Editore: Einaudi
Autore: Agamben Giorgio
Collana: Piccola biblioteca Einaudi
In commercio dal: 18 Gennaio 2008
Pagine: 152 p., Libro in brossura
EAN: 9788806170240
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Un'indagine sulle strutture che costituiscono il fondamento della cultura occidentale. Nella tradizione della filosofia occidentale, l'uomo appare come il mortale e, insieme, come il parlante. Egli è l'animale che ha la facoltà del linguaggio e l'animale che ha la facoltà della morte. Altrettanto essenziale è questo nesso nell'esperienza cristiana. La facoltà del linguaggio è la facoltà della morte: il nesso fra queste due facoltà, sempre presupposte nell'uomo e, tuttavia, mai messe radicalmente in questione, può veramente restare impensato? E se l'uomo non fosse né il parlante, né il mortale, senza per questo cessare di morire e di parlare?