Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Crescente marea di colore. Contro la supremazia del mondo bianco (La)

Riferimento: 9791280995285

Editore: Thule Italia
Autore: Stoddard Lothrop, Linguardo M. (cur.)
In commercio dal: 14 Aprile 2025
Pagine: 220 p., Libro in brossura
EAN: 9791280995285
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1920, La crescente marea di colore analizza i profondi mutamenti demografici, economici e geopolitici che, secondo Lothrop Stoddard, avrebbero ridefinito gli equilibri mondiali nel XX secolo. L'autore, all'indomani della Prima guerra mondiale, osservava come l'indebolimento delle potenze europee, unito alla crescita delle popolazioni non bianche, stesse preparando il terreno per una trasformazione dell'ordine internazionale. La pressione demografica esercitata dall'Africa, in particolare con l'espansione delle popolazioni nere, e il rafforzamento del mondo islamico, consolidato da una forte identità culturale e religiosa, emergevano come fattori chiave di questo processo, capaci di ridefinire i rapporti di forza mondiali. Stoddard esamina altresì l'impatto dell'immigrazione asiatica sulle economie industrializzate, evidenziando come l'afflusso di manodopera proveniente da paesi con standard di vita più bassi stesse innescando profondi cambiamenti nel mercato del lavoro occidentale. L'accettazione di salari inferiori e di condizioni di impiego più precarie e gravose da parte degli immigrati determinava, infatti, un abbassamento generale dei compensi, modificava gli equilibri sociali e alimentava tensioni con i lavoratori autoctoni. A questa prima fase ne stava facendo seguito un'altra ancora più significativa: l'industrializzazione dell'Asia e, in particolare, della Cina, che, adottando modelli produttivi occidentali, si trasformava in una potenza manifatturiera in grado di competere direttamente con l'Europa e l'America. Un fenomeno questo che, secondo l'autore, non solo avrebbe accelerato il declino della supremazia industriale occidentale, ma poneva le basi per una nuova fase della competizione economica su scala globale. Attraverso un'indagine che intreccia aspetti storici, demografici ed economici, La crescente marea di colore si configura come una riflessione sulle dinamiche di lungo periodo che avrebbero segnato l'evoluzione del XX secolo. Documento significativo del dibattito intellettuale dell'epoca, il volume rappresenta un'analisi delle forze che, in un mondo sempre più globalizzato, stavano erodendo l'egemonia delle nazioni bianche, delineando scenari di trasformazione destinati ad avere profonde ripercussioni sulle società industrializzate.