Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo

Riferimento: 9788876158117

Editore: Castelvecchi
Autore: Lévinas Emmanuel; Nemo Philippe; Riva F. (cur.)
Collana: Le Navi
In commercio dal: 05 Dicembre 2012
Pagine: 126 p., Libro in brossura
EAN: 9788876158117
14,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Per conoscere Emmanuel Lévinas e imparare ad amarlo, niente è più utile di queste interviste radiofoniche con Philippe Nemo, attraverso cui il pensiero di uno dei maggiori filosofi francesi dell'era contemporanea, uno dei pochi ad aver cercato la formulazione di una morale strutturata per il tempo presente, ci viene rivelato nella massima chiarezza. Lévinas, senza cedere al compromesso del mezzo radiofonico, si è impegnato qui a semplificare la forma espressiva dei suoi argomenti per raggiungere un pubblico più vasto che non quello della stretta cerchia di addetti ai lavori. Il corpo teorico di Etica e Infinito è in certo modo rivoluzionario, ci rivela un autore che, nonostante una reputazione di ermetico, è ansioso di farsi capire. I temi toccati da Lévinas sono i più disparati, la Bibbia, Heidegger, il compito della filosofia, i doveri dei filosofi. Le digressioni controllate, le provocazioni, i paradossi che ci costringe a considerare rappresentano uno dei più stimolanti luoghi del pensiero che il Novecento abbia saputo produrre. Nelle ultime righe di questo testo il filosofo evoca l'amore del prossimo. Esso equivale a una vita veramente umana, che non può rimanere soddisfatta nella sua uguaglianza all'essere, vita priva di inquietudine, senza che si risvegli all'altro, senza disubriacarsi, perché per l'umano l'essere non è mai - contrariamente a quanto affermano tante tradizioni rassicuranti - la sua propria ragion d'essere.