Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ressentiment. Da Nietzsche a Scheler: quale edificazione della morale? (Das)

Riferimento: 9788868263546

Editore: Castelvecchi
Autore: Festa Francesco Saverio
In commercio dal: 31 Luglio 2014
Pagine: 60 p., Libro in brossura
EAN: 9788868263546
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Dopo la comparsa nel 1913 di Der Bourgeois di Werner Sombart, in ambito mitteleuropeo si sviluppa un intenso dibattito sullo spirito della modernità. Per Sombart lo spirito del capitalismo, fenomeno complesso legato a un particolare tipo biopsichico d'uomo, ha assunto ormai una funzione decisiva. Nell'analisi della modernità, molti pensatori - da Nietzsche a Buber e Troeltsch, da Simmel a Max Weber e Max Scheler, da Bultmann a Leo Strauss vedono nell'etica protestante lo sfondo religioso della secolarizzazione del mondano, che avviene anche attraverso il cambiamento di alcuni stati emozionali della vita quotidiana. Scheler, in particolare, concorda con Nietzsche nella scoperta del risentimento quale fonte di giudizi morali, considerando che è dal risentimento che sorge un sistema di valori. E tuttavia, a differenza di Nietzsche, Scheler è convinto che il Ressentiment non stia alla base solo dell'ethos dei deboli e dei derelitti, ma anche e soprattutto di quello borghese. In questa prospettiva, è possibile che il Ressentiment riesca a dare un senso unitario all'intreccio di etica, politica ed economia della modernità?