Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Etica teologica della libertà

Riferimento: 9788821552489

Editore: San paolo edizioni
Autore: Cozzoli Mauro
Collana: Universo teologia
In commercio dal: 02 Novembre 2004
Pagine: 352 p., Libro in brossura
EAN: 9788821552489
17,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume si concentra sul tema della libertà, definita come autodeteminazione (prima parte) e come autorealizzazione (seconda parte). Libertà e autodeterminazione come padronanza di sé come persona, capacità di volere (volontà) ciò che si è in grado di capire (intelligenza), possibilità di scegliere (libero arbitrio) in un contesto di libertà creata e redenta. Un saggio di teologia morale con un impianto di ampio respiro rivolto ad un pubblico di studenti, professori e insegnanti di religione Mauro Cozzoli, sacerdote diocesano, è professore di teologia morale nella Pontificia Università Lateranense e nell'Accademia Alfonsiana. È autore di numerose pubblicazioni di carattere teologico-morale, tra cui Virtù sociali (1984), La natura e la vocazione sociale della persona (1985), Chiesa, Vangelo e Società (1996), La legge naturale a difesa della vita (2002), Per una teologia morale delle virtù e della vita buona (2002), Etica teologale (2003[3]).