Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

CANC TUM 2018. Atti di convegno

Riferimento: 9788825517828

Editore: Aracne
In commercio dal: 05 Giugno 2019
Pagine: 412 p., Libro in brossura
EAN: 9788825517828
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quali e quanti tumori derivano e deriveranno da esposizioni occupazionali del recente passato e di oggi in Italia? Le informazioni di cui disponiamo sono limitate e disomogenee, ma ben diverse da zero: riusciamo quindi a stimare la numerosità complessiva dei tumori nell'ordine delle diverse migliaia di nuovi casi all'anno e sappiamo che non si tratta di soli mesoteliomi dovuti all'amianto. Il volume raccoglie il lavoro d'aula del workshop CANC TUM 2018, i cui ambiti comprendono la definizione di profili di esposizione in ambiente di lavoro e di associati profili di rischio, l'epidemiologia delle neoplasie da lavoro, l'analisi delle loro reti di causazione (con approfondimenti riguardo ai contributi singolarmente forniti dai diversi agenti di rischio occupazionali ed extra-occupazionali e alle sinergie), le strategie di monitoraggio e di prevenzione che ne possono e ne devono derivare, anche alla luce delle evoluzioni del contesto normativo nazionale ed europeo. Un approfondimento è dedicato alla formaldeide, un agente cancerogeno divenuto paradigmatico anche al di là della sua rilevanza patogenetica intrinseca, per la sua diffusione - tale da renderne necessaria la classificazione di agente ubiquitario -, per il dibattito relativo ai suoi meccanismi d'azione e alla conseguente definizione di valori d'azione e di valori limite in ambito di esposizione occupazionale, per la concreta difficoltà di confrontarsi con il problema nel quotidiano. Vengono infine esplicitati i principali elementi di incertezza scientifica e di discussione ancora aperta, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di una consapevolezza documentata da parte di tutti gli operatori della prevenzione e la messa in campo di azioni di prevenzione eque ed efficaci.