Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La valutazione tra università e scuola secondaria di secondo grado. La voce delle matricole universitarie del CdS in Scienze del

Riferimento: 9788833657257

Editore: Nuova Cultura
In commercio dal: 2024
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9788833657257
23,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'obiettivo delle ricerche qui presentate è quello di affrontare il complesso tema della valutazione, ascoltando la voce di studenti e di studentesse, in merito alle loro esperienze vissute durante il percorso di studi a livello di scuola secondaria superiore, e all'università. Per indagare il passaggio tra i due sistemi valutativi si sono sviluppate tre linee di ricerca. Una prima linea di ricerca è stata il monitoraggio delle matricole del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) presso l'Università Sapienza di Roma nell'a.a. 2023/2024. Questa rilevazione ha permesso di indagare: le caratteristiche anagrafiche e il contesto socio-culturale degli studenti e delle studentesse; i loro percorsi scolastici, la loro situazione lavorativa, l'orientamento universitario, le loro motivazioni nella scelta del corso di laurea e le aspettative professionali nell'area di spendibilità del diploma di laurea; oltre che le percezioni e gli atteggiamenti verso se stessi, verso lo studio e verso il proprio futuro. Una seconda linea di ricerca ha previsto l'esplorazione delle percezioni delle matricole, sempre del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) di Sapienza, riguardo la valutazione ottenuta negli esami sostenuti al primo semestre. A tal fine gli studenti e le studentesse matricole sono stati intervistati nell'a.a. 2023/2024 e sono stati invitati a riflettere sulla valutazione ricevuta all'inizio del proprio percorso universitario. L'ultima linea di ricerca ha indagato il punto di vista di 125 studenti e studentesse del primo anno di un liceo romano, il Peano, riguardo la valutazione scolastica, i voti ricevuti nella pagella del primo quadrimestre e le aspettative su di essi. Il liceo sta sperimentando, in alcune sezioni, una didattica basata sulla valutazione descrittiva, che si avvale di puntuali feedback formativi e forme di autovalutazione, per giungere a quella sommativa (il voto in decimi richiesto in pagella) al termine del quadrimestre.