Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Loggia de' Lanzi. Una storia per immagini (La)

Riferimento: 9788859600992

Editore: Polistampa
Autore: Paolini Claudio
Collana: Quaderni dei servizi educativi
In commercio dal: 22 Gennaio 2013
Pagine: 88 p., Libro in brossura
EAN: 9788859600992
6,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Quaderno ripercorre per tappe, attraverso una precisa ricostruzione cronologica, la storia della Loggia de' Lanzi e dei suoi gruppi scultorei, a partire dal novembre 1356 quando il Consiglio Maggiore della Signoria ne delibera la costruzione, al luglio 2006 quando viene riposizionata, dopo il restauro, la mano di Nettuno danneggiata un anno prima. È evidente che una galleria come la Loggia de' Lanzi, per i valori che racchiude in sé e per quelli che genera nel suo rapportarsi al grande spazio aperto della piazza della Signoria, è capace di raccontare l'intera storia di Firenze e del suo popolo. Qui, difatti, sono passate le Signorie e i Granduchi, il popolo ha acclamato gonfalonieri e reso omaggio a tiranni, ascoltato l'annuncio di guerre e la proclamazione di paci, si è raccolto nei periodi di carestia per la distribuzione dell'olio e del pane... Arricchita da disegni e foto d'epoca e moderne, in bianco e nero e a colori, raffiguranti la loggia e le statue che la adornano (tra i quali Giuditta e Oloferne, Perseo e la Medusa, il Ratto delle Sabine e molte altre ancora), l'opera è completata da una Bibliografia e un'Antologia di brani delle opere di celebri studiosi, scrittori e critici moderni e del passato (Giorgio Vasari, Luigi Passerini, Attilio Schiaparelli, Rainer Maria Rilke, Henry James, Edward Morgan Forster, Mary McCarthy).