Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Per l'ampliamento dell'accademia di Brera

Riferimento: 9788857533551

Editore: Mimesis
Autore: Monica Luca
Collana: Dialoghi antico-contemporaneo
In commercio dal: 25 Febbraio 2016
Pagine: 189 p., Libro in brossura
EAN: 9788857533551
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Per guardare al futuro di un'istituzione in transizione come l'Accademia di Brera occorre una chiara, fresca e dolce consapevolezza dell'origine. Dell'essere Accademia dell'Accademia. Il punto di vista vale per essa, ma anche per l'Università, che guarda ad essa con devozione, affetto e curiosità. Filiale. Tutto questo perché l'aggettivo filiale non si trasformi in un sostantivo, riducendo a ben poca cosa un proposito indilazionabile. La ricerca nasce dalla passione di alcuni docenti di architettura per l'Accademia di Brera e per ciò che essa rappresenta all'origine della formazione dell'architetto. Entrare negli spazi del suo insegnamento, del suo patrimonio d'arte, della sua vita - in una parola nella sua architettura - è un tema perfetto per progetti di ricerca e didattici, sperimentando e applicando diverse tipologie, nel concreto del dibattito attuale, mostrando ciò di cui siamo capaci. Questi materiali di ricerca e di didattica sono il frutto di una collaborazione tra il Politecnico di Milano e l'Accademia di Belle Arti di Brera sul tema del progetto di ampliamento della stessa Accademia nell'area del dismesso Scalo ferroviario Farini a Milano. Oltre a una prima indagine istruttoria, sono raccolti sia prototipi didattici elaborati dal gruppo docente, sia progetti degli allievi.