Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sunti delle lezioni di economia politica

Riferimento: 9788876617546

Editore: CELID
Autore: Cognetti de Martiis Salvatore; Becchio G. (cur.)
Collana: Lez. e testi di Maestri Ateneo Torinese
In commercio dal: 24 Luglio 2007
Pagine: 208 p., Libro
EAN: 9788876617546
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Salvatore Cognetti de Martiis (1844-1901) fu professore di Economia politica presso l'Università di Torino e docente di Economia e Legislazione industriale presso il Regio Museo Industriale. Cognetti si occupò prevalentemente dell'analisi delle forme primitive dell'economia, dello sviluppo dei movimenti socialisti, della politica commerciale e della manodopera nel sistema economico. Dal 1894 Cognetti dirige la quarta serie della Biblioteca dell'Economista, succedendo a Gerolamo Boccardo. L'anno precedente, nel 1893 aveva istituito il Laboratorio di Economia politica, presso la facoltà giuridica dell'Università di Torino. Nelle fila del Laboratorio, sotto la direzione di Cognetti, si formano economisti del calibro di Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Giuseppe Prato, Emanuele Sella, che andarono a costituire la cosiddetta scuola di economia di Torino. Queste Lezioni rappresentano il testo sul quale i sopraccitati allievi di Cognetti, futuri maestri indiscussi della scuola torinese, si formarono. Esse sono introdotte da un saggio nel quale si delinea il contributo di Cognetti allo sviluppo della disciplina economica a Torino e da un'accurata appendice bibliografica.